Il 1° Agosto 2019 l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione N. 71 ha pubblicato un calendario con le scadenze della rateizzazione delle imposte sui redditi per i soggetti titolari e non titolari di partita IVA.
Dal 2019 non sentiremo più parlare di studi di settore ma di ISA e cioè i nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale che verranno utilizzati già per le dichiarazioni dei redditi relative all’ anno d’imposta 2018.
Nuova scadenza fissata al 31 Luglio 2019 per rottamazione – ter e saldo e stralcio, verranno considerate anche le domande arrivate dopo il 30 aprile, data in cui era fissata la scadenza originaria.
Un emendamento al decreto crescita che dovrebbe essere convertito in legge non oltre il 29 Giugno prevede una proroga per il versamento delle imposte derivanti dalle dichiarazioni dei redditi 2019.
Come tutti sanno è ormai giunto il periodo delle dichiarazioni dei redditi.
Non sempre però è chiaro quali spese si possono inserire al fine di ottenere agevolazioni.
Il 31 maggio è l’ultimo giorno per poter aderire alla definizione agevolata delle liti pendenti, il modulo è stato pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il 18 febbraio 2018 insieme alle istruzioni.
La GESTIONE SEPARATA accoglie quasi un milione di posizioni attive di cui circa 350.000 sono professionisti con partita IVA.
Cerchiamo quindi di chiarire di cosa si tratta ma soprattutto a cosa si ha diritto e chi sono i soggetti obbligati a tale isc...
Con la legge di bilancio 2019 è stato approvato l’emendamento SALDO STRALCIO e cioè la possibilità per i contribuenti di regolarizzare il mancato pagamento delle imposte liquidando una piccola percentuale del debito.
La nuova definizione agevolata delle cartelle e cioè la cosiddetta “rottamazione-ter” prevede importanti novità per le somme affidate all’Agenzia della riscossione dal 1° Gennaio 2000 al 31 Dicembre 2017.