A partire dal 2016, tutte le figure professionali e le strutture che erogano prestazioni sanitarie sono obbligate ad inviare al Sistema TS le fatture emesse nei confronti dei propri pazienti.
Entro il 31 gennaio di ogni anno, gli operatori sanitari devono trasmettere tramite il sistema tessera sanitaria, i dati di fatture, ricevute o scontrini relativi alle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche (e dai loro famigliari a carico) nell’ anno precedente.
Tale obbligo comprende le seguenti categorie di contribuenti:
- Aziende sanitarie locali (ASL) e aziende ospedaliere;
- policlinici universitari;
- istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;
- farmacie e parafarmacie;
- iscritti agli Albi professionali degli psicologi (L. n. 56/89), degli infermieri (DM n. 739/94), delle ostetriche (DM n. 740/94) e tecnici sanitari di radiologia medica (DM n. 746/94)
- Esercenti l’arte sanitaria ausiliaria di ottico che hanno effettuato la comunicazione al Ministero della Salute di cui agli artt. 11 c. 7 e 13 Dlgs. N. 46/97;
- Iscritti agli Albi professionali dei veterinari, in relazione ai dati delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche e riguardanti le tipologie di animali individuate dal DM 289/2001 (animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva)
- Strutture “autorizzate” all’erogazione dei servizi sanitari (cioè nei cui confronti la regione ha emanato l’apposito provvedimento in seguito alla verifica della sussistenza dei requisiti minimi per operare in tale ambito) ancorché non accreditate con il SSN (cioè nei cui confronti la Regione non ha ritenuto convenzionarsi con apposito provvedimento al fine di esternalizzare parte dei servizi che deve garantire al pubblico)
- Medici e Odontoiatri: I medici, in quanto prescrittori di ricette del servizio sanitario nazionale (SSN), sono censiti nel Sistema Tessera Sanitaria dalle Aziende Sanitarie del SSN, mentre i medici che non esercitano nell’ambito del SSN e gli odontoiatri sono inseriti dagli utenti dell’Albo dei medici chirurghi ed odontoiatri. I medici e gli odontoiatri possono accedere al Sistema TS con le proprie credenziali oppure con una smart card conforme allo standard CNS (carte regionali, TS-CNS).
COME REGISTRARSI AL SISTEMA TESSERA SANITARIA
Per le categorie sopra elencate occorre innanzitutto essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificato (PEC) e ottenere l’accreditamento e abilitazione accedendo al sito www.sistemats.it. Il sistema TS andrà a confrontare i dati inseriti dall'utente per l'identificazione con quelli forniti dagli Albi professionali (o altro ente in caso di diversa categoria) e in caso di esito positivo procederà a generare le credenziali ed inviarle via PEC alla casella indicata, mentre in caso di esito negativo comunicherà il fallito tentativo di registrazione.
Per completare l’abilitazione al sistema, infine, sarà necessario seguire le istruzioni inviate tramite PEC per l’accesso all’area riservata.
COME INVIARE I DATI AL SISTEMA TS
Per l’invio dei dati il contribuente potrà scegliere tra due opzioni:
- Utilizzare l’apposita applicazione web resa disponibile sul sito www.sistemats.it per l’inserimento dei dati di ogni singolo documento comprensivo delle voci di spesa. Accedendo al sito l’operatore avrà anche la possibilità di cancellare o variare un documento e sarà visualizzabile l’elenco di tutte le fatture o ricevute inserite.
- Utilizzare un apposito software che sia in linea con i requisiti richiesti dal sistema TS per l’invio dei documenti nelle seguenti modalità:
- “sincrono” -> invio del singolo documento fiscale con le relative voci di spesa
- “asincrono” -> invio di un file Xml in formato compresso (zip) contenente un insieme di documenti fiscali con le relative voci di spesa.
Ad ogni trasmissione viene inviato un numero di protocollo che attesta l’effettivo invio e può essere utilizzato come chiave di ricerca per individuare la comunicazione.
Ricordiamo che l’iscritto è tenuto a prendere visione dell’esito della trasmissione e può farlo tramite sito o web service.
COME DELEGARE UN INTERMEDIARIO
L’invio delle informazioni al sistema TS può essere effettuato anche non direttamente dal contribuente iscritto ma da un soggetto terzo correttamente delegato.
Per farlo è necessario collegarsi alla propria area riservata sul portale “gestione deleghe” ed indicare l’intermediario delegato seguito da alcune informazioni essenziali.
Il sistema TS verificherà poi la presenza di tutti i requisiti necessari e quindi:
- che il delegato disponga di un’abilitazione valida come intermediario fiscale (abilitazione ad Entratel)
- che esista una corretta corrispondenza tra indirizzo PEC del soggetto terzo così come fornito dall’iscritto e il relativo codice fiscale indicato.
A seguito di esito positivo il sistema TS invia all’indirizzo PEC fornito le modalità di perfezionamento della pratica.
FINALITA' E DIRITTO DI OPPOSIZIONE
Il fine dell’adempimento previsto per gli operatori sanitari è quello di mettere a disposizione dell’Agenzia delle Entrate le informazioni concernenti le spese sanitarie sostenute dai cittadini nel corso dell’anno, per predisporre la dichiarazione dei redditi precompilata.
I dati sono così a disposizione anche dei contribuenti, che possono consultare le spese sostenute sulla base di quanto inviato al Sistema TS dagli erogatori di prestazioni sanitarie e veterinarie.
Nel mese di febbraio, prima della predisposizione della dichiarazione dei redditi, i cittadini possono esercitare il diritto di opposizione all’utilizzo di uno o più documenti fiscali da parte dell’Agenzia delle entrate nei seguenti modi:
- scontrino parlante -> al momento di un acquisto dove prevista la comunicazione al sistema TS non comunicando il codice fiscale presente sulla tessera sanitaria;
- opposizione dichiarata verbalmente -> comunicandolo direttamente al medico o alla struttura sanitaria che dovrà inserire un’apposita dicitura sulla ricevuta/fattura;
- tramite sistema TS -> accedendo tramite pin 730 precompilato o Fisconline, e comunicando opposizione per ciascuna spesa medica sostenuta.
Se hai bisogno di supporto per la gestione di questo adempimento contattaci!