La lotteria degli scontrini rientra nell’ambito delle misure necessarie per contrastare l’evasione fiscale, introdotta già da anni in diversi paesi Europei. A definire le regole ufficiali è il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e Dogane, pubblicato sabato 29 gennaio 2021.
La lotteria degli scontrini è la nuova lotteria gratuita collegata al programma ITALIA CASHLESS messo a punto dal Governo per incentivare l’uso di carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi a spendibilità limitata al fine di modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente.
La prima estrazione è fissata in data 11 marzo 2021, giorno in cui verranno assegnati i primi 10 premi mensili da 100.000 euro per i consumatori e da 20.000 euro per gli esercenti.
Per partecipare alla lotteria degli scontrini sarà necessario per il consumatore, richiedere il codice lotteria tramite l’area pubblica del Portale Lotteria, e comunicarlo contestualmente all’emissione dello scontrino elettronico.
Si avrà diritto ad un biglietto virtuale per ogni euro speso.
Il commerciante dovrà trasmettere i dati relativi al contribuente che ha espresso la volontà di partecipare alla lotteria, mediante il registratore telematico ovvero tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate.
Potranno partecipare alla lotteria degli scontrini, per gli acquisti effettuati con mezzi tracciabili dal 1° febbraio 2021, tutte le persone fisiche maggiorenni residenti in Italia che effettuano acquisti di beni o servizi, fuori dall’esercizio di attività di impresa, arte o professione.
Il gioco a premi antievasione si lega all’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi per tutti gli operatori IVA, il cosiddetto scontrino elettronico obbligatorio dal 1° gennaio 2020.
Non consentono di partecipare alla lotteria:
- gli acquisti di importo inferiore a un euro
- gli acquisti effettuati online
- gli acquisti effettuati nell’esercizio di attività di impresa, arte o professione
Nella fase di avvio della lotteria non consentono di partecipare:
- gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche
- gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.)
- gli acquisti per i quali l’acquirente richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale
Con l’utilizzo di metodi di pagamenti tracciabili (no contante), e comunicando il proprio codice lotteria, i premi per i contribuenti saranno i seguenti:
Importo Premio |
Periodicità Estrazioni |
N. Estrazioni |
25.000€ |
Settimanali (dal mese di Giugno) |
15 |
100.000€ |
Mensili |
10 |
5milioni di Euro |
Annuale |
1 |
Premi esercenti
Per i negozianti che utilizzano metodi di pagamento tracciabili i premi saranno i seguenti:
Importo Premio |
Periodicità Estrazioni |
N. Estrazioni |
5.000€ |
Settimanali (dal mese di Giugno) |
15 |
20.000€ |
Mensili |
10 |
1 milione di Euro |
Annuale |
1 |
L’esercente dovrà essere dotato di:
- Registratore di cassa Telematico configurato per l’invio dei dati dei corrispettivi telematici
- Strumenti Lettura ottica per l’acquisizione del codice lotteria
Dal 1° febbraio 2021, mostrando il codice lotteria all’esercente e pagando con mezzi tracciabili, è possibile ottenere i biglietti virtuali per partecipare alle estrazioni.
Commercianti ed artigiani che rifiuteranno di comunicare il codice lotteria e gli ulteriori dati necessari per le estrazioni, potranno essere inseriti nelle liste dei contribuenti a rischio evasione, con possibilità di controlli da parte del Fisco.