Dal primo gennaio 2021 è possibile richiedere il modello Isee.
L’indicatore della situazione economica equivalente serve per valutare la situazione economica delle famiglie e per avere accesso alle svariate agevolazioni ancora in vigore quest’anno.
Dal 2020 ha debuttato la DSU precompilata disponibile online e pronta all’uso in via sperimentale per i nuclei familiari che nel triennio 2016-2017 -2018 hanno presentato una DSU all’INPS, in via telematica, direttamente a cura del richiedente.
DOCUMENTI NECESSARI PER LA DSU E IL CALCOLO DEL MODELLO ISEE 2021:
- Codice Fiscale e documenti di identità del dichiarante
- Codice fiscale di tutti i componenti
- In caso di Immobili in affitto: copia del contratto, copia dell’ultimo canone versato e ricevuta di registrazione dell’Agenzia delle entrate
- Modello 730 o Modello Unico e CU
- Dichiarazione Irap per imprenditori agricoli
- Altre certificazioni reddituali come compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, borse e/o assegni di studio
- Documenti che riguardano il patrimonio mobiliare e immobiliare posseduto al 31 dicembre 2019.
In caso di Immobili di proprietà occorre visura catastale ed eventuale quota residua del mutuo al 31/12/2019
- Atto notarile di donazione di immobili e per le richieste di prestazioni sociosanitarie
- Buoni postali, titoli di stato, obbligazioni, BOT, CCT, fondi di investimento, azioni o quote detenute presso società o organismi di investimento collettivo di risparmio
- Mutui, atti notarili di compravendita, atti di donazione di immobili, successione nonché altra documentazione relativa al patrimonio immobiliare
- Saldo e giacenza media di conti correnti bancari e postali al 31 dicembre 2019
- Targa o estremi di registrazione al PRA / RID di motoveicoli o autoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc, di navi e imbarcazioni da riporto
DOVE PRESENTARE LA DSU
- All’ente che eroga la prestazione sociale agevolata
- Al comune
- A un centro di Assistenza Fiscale
- Di persona presso le sedi territoriali
- Online sul portale MyINPS tramite gli accessi PIN INPS/ SPID/ CIE/ CNS. La Dsu online può essere presentata da tutti, anche per chi non l’ha presentata nel triennio precedente in via telematica
L’attesa per ottenere il calcolo ISEE è pari a circa 10 giorni lavorativi dall’invio della DSU
CALCOLO ISEE: COME FUNZIONA
Si ottiene dal rapporto di due fattori :
1) L’indicatore della situazione economica ovvero la somma dei redditi sulla base dell’indicatore della situazione patrimoniale ed immobiliare
2) La scala di equivalenza, un parametro commisurato al numero di componenti della famiglia . Di seguito i parametri:
N. DEI COMPONENTI |
PARAMETRO |
1 |
1,00 |
2 |
1,57 |
3 |
2,04 |
4 |
2,46 |
5 |
2,85 |
MAGGIORAZIONI | |
Per ogni componente disabile |
0,5 |
Per ogni componente della famiglia oltre al quinto |
0,35 |
In caso di nucleo famigliare con 3 figli |
0,2 |
In caso di 4 figli |
0,35 |
In caso di almeno 5 figli |
0,5 |
Nel caso di figli sotto i 3 anni |
0,2 |
Ricordiamo che è possibile trovare sul sito INPS un simulatore per il calcolo dell’ISEE che però non ha valore legale.