Il modello ISEE viene utilizzato per valutare la situazione economica delle famiglie ed è necessario per avere accesso a una serie di benefici come ad esempio Bonus nido o redditi di cittadinanza.
NOVITA’ ISEE 2020
La novità principale per l’ISEE 2020 è la possibilità di utilizzare una DSU precompilata disponibile online dal 1° gennaio 2020.
L’utilizzo della DSU precompilata è riservato alle famiglie che negli anni 2016, 2017 e 2018 hanno presentato una DSU all’INPS in via telematica.
Un'altra importante novità sottolineata nel comunicato stampa INPS del 12 settembre riguarda l’anno di riferimento dei patrimoni posseduti che per l’ISEE 2020 sarà il 2018 e non il 2019.
DOCUMENTI NECESSARI E COME PRESENTARLI
Ma quali documenti è necessario presentare per il calcolo del modello ISEE?
Per la compilazione della DSU è necessario avere a disposizione la seguente documentazione:
- Codice fiscale e documenti di Identità del dichiarante;
- Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo famigliare;
- In caso di affitto: contratto d’affitto e copia dell’ultimo canone versato;
- Modello 730 o modello unico e CU;
- Dichiarazione IRAP per imprenditori agricoli;
- Certificazioni relativi a compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi prodotti all’estero, redditi esenti ai fini Irpef, borse e assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli;
- Documenti che riguardano il patrimonio mobiliare e immobiliare posseduto al 31 dicembre 2018.
La DSU può essere presentata:
- All’ente che eroga la prestazione sociale agevolata;
- Al comune;
- A un centro di assistenza fiscale;
- ALL’INPS tramite il portale www.inps.it o presso le sedi territoriali.
Una volta inviata ci vogliono circa dieci giorni lavorativi per ottenere il calcolo ISEE.
CALCOLO ISEE: COME FUNZIONA:
Ma come si ottiene il calcolo ISEE?
Si ottiene dal rapporto di due fattori:
- L’indicatore della situazione economica cioè la somma dei redditi sulla base dell’indicatore della situazione patrimoniale mobiliare ed immobiliare;
- La scala di equivalenza strutturata come nella tabella di seguito:
N. DEI COMPONENTI |
PARAMETRO |
1 |
1,00 |
2 |
1,57 |
3 |
2,04 |
4 |
2,46 |
5 |
2,85 |
Con le seguenti maggiorazioni previste:
- 0,35 per ogni ulteriore componente;
- 0,5 per ogni componente con disabilità;
- 0,2 in caso di nucleo famigliare con tre figli, 0,35 in caso di quattro figli, 0,5 in caso di almeno 5 figli;
- 0,2 per nuclei famigliari con minori aumentata a 0,3 in caso di minore con età inferiore ai 3 anni compiuti.
Ricordiamo che è possibile trovare sul sito dell’INPS un simulatore per il calcolo dell’ISEE che però non ha valore legale.