La FLAT TAX 2019 non è altro che l’estensione del REGIME FORFETTARIO, imposta sostitutiva unica con aliquota del 15%, a tutti i contribuenti con un volume di affari fino a 65.000 euro.
Tale soglia reddituale è stata unificata per tutte le attività eliminando i precedenti valori soglia dei ricavi/compensi percepiti differenziati sulla base del codice ATECO, aprendo così le porte ad un numero ben più ampio di professionisti che non potevano rientrare nel vecchio regime forfettario.
REGIME FORFETTARIO: COME FUNZIONA?
Oltre all’estensione della soglia reddituale di accesso uguale per tutti i tipi di attività sono state introdotte altre novità importanti:
- Beni strumentali: viene eliminato il limite che escludeva i soggetti che nell’anno precedente avessero utilizzato beni strumentali per un valore complessivo superiore a 20.000,00 €
- Costi per lavoro dipendente, assimilato e compensi erogati ai collaboratori : diventa ininfluente anche l’importo del costo per il lavoro dipendente e assimilato sostenuto nell’anno precedente.
- Redditi da lavoro dipendente percepiti: eliminato il limite massimo di 30.000,00 € di reddito da lavoro dipendente percepito nell’anno precedente.
REGIME FORFETTARIO START UP
Per le start-up è prevista un ulteriore agevolazione e cioè l’imposta sostitutiva del 15% ridotta per i primi 5 anni al 5%.
Potranno usufruire di tale vantaggio tutte le nuove attività che non siano la prosecuzione di quella precedente (fatta eccezione per il praticantato obbligatorio) e i soggetti che nel triennio precedente non abbiano avuto nessun impiego.
CAUSE ESCLUSIONE
Non possono avvalersi del regime forfettario gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano contemporaneamente a imprese familiari e coloro che possiedono una quota di partecipazione in Srl, società di persone e associazioni.
Saranno esclusi anche tutti i soggetti che nei due periodi di imposta precedenti hanno prestato attività lavorativa in qualità di dipendenti o assimilati e che ora vogliono esercitare attività di impresa o professionale principalmente nei confronti del vecchio datore di lavoro.
VANTAGGI REGIMI FORFETTARIO
Il vantaggio principale del regime forfettario è senza dubbio la possibilità di pagare un’imposta unica pari al 15% o al 5% (per le start-up), non sul fatturato netto, ma sull’imponibile (totale fatturato, a cui si applica il coefficiente di redditività relativo ad ogni attività).
Prendiamo, ad esempio, in considerazione un professionista con un coefficiente di redditività del 78% e un fatturato di 20.000 annuo, il calcolo corretto da fare per calcolare le tasse sarà: 20.000*78/100 -> 15.600 euro sarà l'importo su cui calcolare il 15% di tasse che in questo caso corrisponde a 2.340 euro.
Altri vantaggi importanti riguardano la gestione delle fatture che non occorre registrare ma solo numerare.
Ricordiamo, inoltre che il regime forfettario è escluso dall'obbligo della fatturazione elettronica.
COEFFICIENTE DI REDDITIVITA’
Come dicevamo sopra Il coefficiente di redditività rappresenta la percentuale da considerare sul fatturato totale per calcolare il reddito imponibile.
Di seguito potete trovare la tabella che riporta i coefficienti di redditività delle diverse professioni:
Tipologia di attività |
Codici ATECO relativi |
Coefficiente di redditività |
Limite ricavi |
Industrie alimentari e delle bevande |
(10-11) |
40% |
€ 65.000 |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio – Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande |
45- (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9 47.81 |
40% |
€ 65.000 |
Costruzioni e attività immobiliari |
(41-42-43) – (68) |
86% |
€ 65.000 |
Intermediari del commercio |
6.1 |
62% |
€ 65.000 |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione |
(55-56) |
40% |
€ 65.000 |
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi |
(64-65-66) – (69-70-71-72-73-74-75) – (85) – (86-87-88) |
78% |
€ 65.000 |
Altre attività economiche |
(01-02-03) – (05-06-07-08-09) – (12-13-14-15-16-17-18-19-20-22-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33) –(35) – (36-37-38-39) – (58- 59-60-61-62-63) – (77-78-79-80-81-82) – (84) – (90-91-92-93) (94-95-96) – (97-98) – (99) |
67% |
€ 65.000 |