Con il provvedimento del 15 gennaio 2021 l’agenzia delle entrate rende disponibile il modello definitivo e le sue istruzioni per la Dichiarazione IVA 2021. Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, attività artistiche o professionali.
Per la presentazione della dichiarazione, è possibile utilizzare in alternativa al modello tradizionale, un modello semplificato denominato modello Iva base.
REQUISITI MODELLO IVA BASE 2021:
Questa tipologia di modello può essere utilizzato dai soggetti Iva, persone fisiche e non, che nel corso dell’anno:
- hanno determinato l’imposta dovuta o l’imposta ammessa in detrazione secondo le regole generali previste dalla disciplina Iva e, pertanto, non hanno applicato gli specifici criteri dettati dai regimi speciali Iva quali, ad esempio, quelli previsti per gli agricoltori o per le agenzie di viaggio
- hanno effettuato, in via occasionale, cessioni di beni usati e/o operazioni per le quali è stato applicato il regime per le attività agricole connesse
- non hanno effettuato operazioni con l’estero (cessioni e acquisti intracomunitari, cessioni all’esportazione e importazioni, ecc.)
- non hanno effettuato acquisti e importazioni senza applicazione dell’imposta avvalendosi dell’istituto del plafond
- non hanno partecipato a operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive.
Modello Iva 2021 e istruzioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/modello-e-istruzioni-iva-2021-intermediari
Modello Iva base 2021 e istruzioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/modello-e-istruzioni-iva-base-2021-intermediari
La presentazione dovrà essere effettuata nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2020.
PRINCIPALI NOVITà DICHIARAZIONE IVA 2021
Sono diverse le novità contenute nelle dichiarazioni fiscali, a fronte delle diverse misure introdotte nel corso del 2020.
- Riduzione dell’aliquota per le cessioni dei beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza coronavirus e le altre novità.
- Modifiche al regime forfettario, con l’estensione all’attività di oleoturismo, e quelle relative alle modifiche della disciplina delle prestazioni di servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione ed elettronici rese a committenti non soggetti passivi
- Semplificazioni in materia di dichiarazioni d’intento, tra le quali la soppressione dell’obbligo di comunicazione di quelle ricevute da parte dei fornitori di esportatori abituali, che nel modello dello scorso anno erano previste dal quadro VI
MODALITà DI TRASMISSIONE:
Il modello IVA 2021 può essere inviato solo in via telematica e da uno dei seguenti soggetti:
- direttamente dal dichiarante;
- tramite un intermediario abilitato
- tramite soggetti incaricati, per le amministrazioni dello Stato;
- tramite società appartenenti al gruppo
E’ possibile versare l’imposta in unica soluzione entro il 16 marzo, oppure a rate con la maggiorazione dello 0,33% mensile per l’importo di ogni rata successiva alla prima.
Si può inoltre versare entro il 30 giugno con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi al 16 marzo.